Nomina Responsabile per la Transizione al Digitale (RTD) e istituzione Ufficio per la Transizione Digitale Il Responsabile della Transizione al Digitale (RTD) è una figura dirigenziale nominata, all'interno della PA, ai sensi dell'art. 17 del Dlgs 82 (0)

Nomina Responsabile per la Transizione al Digitale (RTD) e istituzione Ufficio per la Transizione Digitale

Il Responsabile della Transizione al Digitale (RTD) è una figura dirigenziale nominata, all'interno della PA, ai sensi dell'art. 17 del Dlgs 82/2005 Codice dell'Amministrazione Digitale CAD, modificato e integrazioni introdotte dal d.lgs. n. 217/2017.

L'articolo 17 del Codice dell'Amministrazione Digitale obbliga tutte le amministrazioni a individuare un ufficio per la transizione alla modalità digitale, il cui responsabile è il Responsabile della Transizione al Digitale RTD.

All'ufficio del RTD sono attribuiti numerosi compiti, volti principalmente alla trasformazione digitale dell'Ente, con particolare riferimento allo sviluppo dei servizi pubblici digitali, nel rispetto dei principi della trasparenza verso i cittadini.

I compiti vanno ben oltre la mera dimensione tecnologica (sviluppo dei sistemi informativi, sicurezza informatica, cooperazione applicativa, ecc.) ma afferiscono anche alla dimensione organizzativa del percorso di digitalizzazione della PA, con la reingegnerizzazione di processi interni.

1       Istituzione Ufficio per la Transazione al Digitale

Con delibera n. 251 del 16/11/2021 è stato emanato atto di indirizzo per la costituzione dell’ufficio della transizione digitale, art 17 del Dlgs 82/2005 Codice dell'Amministrazione Digitale CAD aggiornato con le modifiche e integrazioni introdotte dal d.lgs. n. 217/2017, e per la nomina del responsabile della transizione al digitale (RTD)

2       Responsabile della Transizione al Digitale (RTD)

  • Nominativo: Asaro Vincenzo
  • Tel. : 093540446
  • Email: vincenzo.asaro@comune.enna.it
  • Atto di nomina – Determina Sindacale n. 107 del 02/12/2021

3       Gruppo di lavoro

Viene individuato, nel Servizio Informatico, l’Ufficio per la transizione al digitale (UTD) del Comune di Enna, coordinato dal “Responsabile per la Transizione Digitale” (RTD).

Tale ufficio riunisce al suo interno competenze in materia:

  • Informatica: sicurezza informatica, pagamenti elettronici, identità digitale, presentazione digitale delle istanze, domicilio digitale e comunicazione digitale.
  • Giuridica: obblighi previsti dal nuovo Regolamento Europeo (GDPR) e Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD)
  • Manageriale: coordinazione di tutti i settori dell’ente

L’ufficio è funzionalmente composto anche dai seguenti attori interni:

  • Responsabile per la Transizione Digitale (RTD)
  • Responsabile per la Gestione Documentale, avv. Gisella Fazzi P.O. Area 5
  • Responsabile della conservazione dei documenti informatici, dott. Lucio Catania, Segretario Generale e Dirigente Area 5
  • Responsabile della prevenzione e della corruzione e della protezione dati, dott. Lucio Catania, Segretario Generale e Dirigente Area 5

3.1      Servizio informatico

Il servizio informatico si è già prodigato nell’attuazione di disposizioni afferenti all’innovazione digitale della PA.

In ossequio al disposto della legge 7 agosto 2015, n. 124, nota anche come “Riforma Madia”, ha ha dato avvio a processi di digitalizzazione dei procedimenti amministrativi, con risultati di razionalizzazione e trasparenza della cosa pubblica. Inoltre è stato una parte importante nel processo di “Transizione alla modalità operativa digitale”.

In ossequio al decreto legislativo n. 2017/2017, l’ufficio informatico si è adoperato per la pianificazione del processo di integrazione e di interoperabilità tra i sistemi della PA e degli acquisti di soluzione e sistemi informatici.

4       Link di riferimento

Tutte le informazioni sul Responsabile della Transizione al Digitale sono disponibili nel sito dell'AGID Agenzia per l'Italia digitale.

5       Allegati

 

 

Torna su